CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN SOCIAL SKILLS TRAINING
-
From date12/04/2025
-
To date12/04/2025 - h 18:00
-
Duration8 hours
-
Formative credits12.2
-
Basic entry fee€ 80 (0.00% VAT included)
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationMARCIANISE CE HEALTHING S.R.L.
-
Educational contextConference / Congress (over 200 participants) with learning evaluation (2010-2016)
-
Course categoryCORSI RESIDENZIALI
Course description
PRESENTAZIONE: Le abilità sociali si manifestano attraverso specifici comportamenti che adottiamo quotidianamente nelle interazioni con gli altri. Le persone autistiche presentano caratteristiche peculiari che influenzano le loro relazioni interpersonali per cui possono emergere difficoltà che incidono sulla qualità della vita. Per questo motivo, è fondamentale includere l'insegnamento delle abilità sociali nelle attività riabilitative, utilizzando approcci strutturati come il Social Skills Training (SST) che si configura come un valido approccio di matrice comportamentale.
È una tecnica riproducibile e verificabile, fondata su solide evidenze scientifiche, realizzata generalmente in un setting di gruppo, che consente tuttavia, dopo aver valutato correttamente la gravità e la disabilità del singolo paziente, di programmare un intervento riabilitativo adeguato alle specifiche necessità di ciascuno, rispetto ad abilità deficitarie che si ritiene importante recuperare o acquisire.
È una tecnica fortemente recovery-oriented, considerata sia l’importanza fondamentale di possedere le giuste abilità sociali per perseguire l’inclusione ed il recupero di ruolo nel proprio contesto di vita sia il ruolo attivo riconosciuto al paziente, che è protagonista rispetto al proprio processo riabilitativo e a quello degli altri pazienti del gruppo, verso i quali può svolgere funzioni di rinforzo ed incoraggiamento.
FINALITÀ PROCESSO FORMATIVO Trasmettere informazioni teoriche e pratiche sul social skills training e la sua applicazione nel disturbo dello spettro autistico, implementando protocolli evidence based per la gestione delle emozioni, la socializzazione, la comunicazione, la sessualità e l’inserimento lavorativo