Banner Immagine

Il TTAP (TEACCH Transition Assessment Profile) nella valutazione di soggetti con disturbo dello spettro autistico

Details
  • From date
    17/05/2025
  • To date
    17/05/2025
  • Duration
    8 hours
  • Formative credits
    12.2
  • Basic entry fee
    € 100 (0.00% VAT included)
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    CASERTA CE
  • Educational context
    Conference / Congress (over 200 participants) with learning evaluation (2010-2016)
  • Course category
    CORSI RESIDENZIALI

Course description

I disturbi dello spettro autistico sono disturbi neuro evolutivi ad esordio precoce per i quali è necessario fornire la possibilità di un intervento specialistico per tutta la vita.


Purtroppo, spesso, questo non avviene e in particolare intorno al compimento della maggiore età viene meno, oltre alla funzione rilevante dell’intervento scolastico, anche un intervento specifico per l’autismo. Si assiste non raramente anche al cambiamento della diagnosi e allo scivolamento dell’autismo in diagnosi di disturbo di personalità piuttosto che psicosi o ritardo mentale, con la conseguenza primaria della perdita della specificità e correttezza dell’intervento. Un aspetto fondamentale per la definizione di un progetto individualizzato è rappresentato dalla valutazione funzionale dell’individuo.

Negli anni Settanta Eric Schopler diede vita al programma TEACCH (Treatment and Education of Autistic and Communication related handicapped CHildren). Questo programma si basa sulla presa in carico globale e per tutto l'arco di vita della persona con autismo e della sua famiglia.


La Division TEACCH ha approntato un sistema di valutazione unico nel suo genere composto da tre strumenti finalizzati a raccogliere dati per la valutazione diagnostica (la CARS2) e per la programmazione psicoeducativa (il PEP3 per i bambini e il TTAP per gli adolescenti e gli adulti). Con il TTAP i colleghi americani hanno identificato non solo le abilità determinanti per il raggiungimento di una buona autonomia generale in età adulta, ma anche le aree di impegno lavorativo più adatte alle persone con autismo. Questo strumento può essere usato per valutare le abilità di una persona con autismo. Può essere somministrato sia a persone con associata disabilità intellettiva di qualsiasi grado ma anche a persone ad alto funzionamento che hanno bisogno di adattamenti importanti all’organizzazione del lavoro e delle attività scolastiche.


Il TTAP valuta le abilità significative per il raggiungimento dell’autonomia in contesti di vita quotidiana (casa, scuola, centri dedicati, strutture residenziali, ecc.) e tale valutazione, oltre a consentire uno screening ad ampio raggio, permette anche di mettere a fuoco i principali obiettivi educativi del periodo di transizione dall’adolescenza alla vita adulta al fine di programmare interventi e proporre un Piano Educativo Individualizzato.


Il test è composto da due diverse valutazioni: una formale attraverso cui l’operatore può conoscere la persona e il suo contesto di vita, una informale che può essere adattata alla specificità dei progetti individuali.


È quindi uno strumento utile per definire i punti di forza e di criticità dell’individuo e costruire un programma abilitativo personalizzato.







Notes